Miliuzzo ed Evelina Part Tu

Condivida

(Pi ti leja a PRIMA PARTE mungia CCÀ)

Miliuzzo ed Evelina Part Tu

Patre Gesuele era solito dare assistenza ari sbinturati che ne avevano bisogno; il problema è che non stava a Rende ma al Covento dei Cappuccini d’u Crucifisso, per cui Miliuzzo, Evelina e donna Lenuzza si prepararono ad una discreta ancata di culo (scusate i tecnicismi) fino a Cusenza.
“E come un’anticipazione del viaggio di nozze” disse Miliuzzo per farsi coraggio, ma Lenuzza capì un’altra cosa e lo furminò con lo sguardo “Prova a toccà a figliama prima du tiempu e prima t’u tagliu e pu t’u fazzu ricoglia ccu ru cucchiarino”. E siccome siti spierti, signu sicuru ca aviti capito a cosa si riferiva.

Il viaggio fino aru Crucifissu fu lungo e non privo di pericoli, ma alla fine i tre riuscirono a raggiungere Patre Gesuele, che li ricevette ed ascoltò le loro richieste. Il loro racconto fu inframmezzato da frequenti esclamazioni del frate: “Maledetto!”, “Curnutazzo!”, fino a “Pisciatur’i mmerda!”, che sembrò eccessivo per un religioso pure a donna Lenuzza che era una fimmina di mondo.

Patre e Gesuele
Patre Gesuele si ricompose ed espose il suo piano: i dua guagliuni s’avianu i separà, Miliuzzo avia di jì addi n’amico sua (i Patre Gesuele) ari Casali, mentre per Evelina si prospettava un viaggio ben più lungo fino a Sambrangisc’i Paola, dove l’avrebbe accolta suor Nunziatina.

A questo punto Manzoni si produce in una pagina di alta lirica facendo pronunciare alla sua Lucia l’addio ai monti; noi risponderemo ricordando che:
a. Iddru era puru poeta e s’avia di fa u grann’i culu;
b. Nè la Lucia manzoniana nè la nostra Evelina si esprimevano in endecasillabi;
c. Se Lucia pronunciò l’addio ai monti attraversando un lago placido su una barchetta, Evelina si trovò ad attraversare la Crocetta percorrendo una strada che dopo il suo passaggio divenne nota come Palummara; come inVatti jettò puru l’anima e ri cunfietti d’a prima comunione. L’unico endecasillabo che pronunciò fu “A-put-ta-ni-mam-ma-ta-chi-ra-lor-da!”, ca si i cuntate su effettivamente unnici sillabe.

Dopo tanto peregrinare (e palummare), Evelina raggiunse finalmente Paola; Suor Nunziatina era ospitata nell’ala del convento francescano destinata alle monache, facenti parte del Sacro Ordine delle Carmelitane Calze.
Scalze, direte voi. Imbece no, erano proprio calze, e pure a rete, cosa che non quatrava manco ad Evelina, che pure, come abbiamo detto nella prima parte, era na bona ciambreddra.

Suor Nunziatina
Patre Gesuele era un buon uomo, amante del prossimo, ma come stratega fagliava parecchio ed aveva scelto la persona sbagliata a cui affidare Evelina. Difatti suor Nunziatina era (mi perdonerete di nuovo per il gergo tecnico) na grandissima zoccola e puttaniava a tutto spiano.

Come ebbe a disposizione Evelina, se la rivendette subbito a n’amico i Don Rafele, tale mister Icchisi, ca nessuno sapia cumu malanova si chiamava. Qui la nostra storia differisce da quella di Manzoni: non ci fu nessun pentimento e conversione di mister Icchisi, che anzi essendo nu parcu cumu Don Rafele si junnò subito su Evelina. Lei gli sgusciò via cu nu dribbling ca mancu Urban ari tiempi d’oro; mister Icchisi impacchiò ccu ra capu aru zinno d’u comodino e subbito dopo cominciò a dire: “Ma cchi ci fa tu ccà? Chini si? Ed io, chini signu?”

Evelina ebbe uno dei pochi colpi di genio della sua vita “Si ziuma, accompagnami add’e mamma ca è fattu tardi!”. U problema era ca mister Icchisi un s’arricordava chin’era, figurativi si s’arricordava cumu arrivà a Nogiano! A quannu a quannu arrivarono a Cosenza, dove Evelina esasperata disse “Vabbè zizì, lassami ccà ca fazzu l’autostop!”
“Ochè, salutam’a suarma! (ca si chiama…?)”

Nel frattemBo Miliuzzo non riuscì a trovare l’amico di patre Gesuele ari Casali e tornò a Cosenza dove frequentò brutte compagnie e rischiò più volte di essere arrestato. Del resto, ca Miliuzzo era nu minchiune mi pare ca l’aviamu già dittu.

Unu viniannu i via Caloprese e l’atra i via Alimena, ara fine Miliuzzo ed Evelina si ritrovarono! Non potete immaginare la felicità!
Subito dopo però Evelina cominciò a sentirsi male.
“Chi tieni Evelì?” “Mi dola a capu”
“Tieni u ciclo?” “No”
“Fossi incinDa?” “Vafangulu!”

A povareddra unn’u sapia angòra, ma l’era vinuta a peste; a su punto d’a storia c’è na svolta horror e i malati i peste cumingianu a spuntà cumu fungi, mancu fossaro zombi intra nu film i Romero. Chini sputa l’anima i na parte e chini i l’atra, cu ri monatti ca un si cridanu l’ura i ricoglia i moribondi e d’i portà ara Torretta (alza la cornetta: prenota un posto ara Torretta!).
C’ingappano quasi tutti, compresi Don Rafele (“Muertos y Stramuertos” le sue ultime parole) e paTre Gesuele (“Peccato, era arrivato fin’a ccà… Maracanà!”) che puLtroppo s’a cuazano.

L’allegra compagnia
Evelina e Miliuzzo per fortuna si sarbano, e riescono a convolare a giuste ed agognate nozze alla presenza di donna Lenuzza, che finalmente si po rilassà. Fanno dodici figli – Miliuzzo erano dua anni ca stava shcamannu – e vannu stannu a Zumpano “Guarda chi bella muntagna solida, Evelì! Chissa un cada mai!”.

Cosa insegna questa storia? Forse, come dice Manzoni, che quando venanu i guai, la fiducia in Dio li raddolcisce per un futuro migliore. O puramente, e più laicamente che:
a. Si ancunu vi stolcherizza fricaticci nu bellu cavuci mmienzu l’anche e viditi cumu si nni fuja;
b. Gira e rigira a Cusenza si trovano tutti;
c. Si vi serva nu conZiglio, a Miliuzzo è meglio ca u lassati sta.

A Dublino dal 2007, svolge la professione di scenziato, pur consapevole che in dialetto suona cumu na pigliata pi fissa. Ha Cosenza nel cuore, e una gavita di pasta chjina nello stomaco. Il suo sogno è insegnare agli irlandesi a dire cuddrurieddri.


Condivida